giovedì 17 febbraio 2011

Significato simbolico del nuraghe pentalobato

di Fabrizio Sarigu

In un post precedente si è cercato di dare una possibile risposta al significato simbolico del nuraghe quadrilobato come rappresentazione dell’universo (sempre partendo dalla concezione geocentrica, che è quella propria del mondo antico) così come concepito dalle genti nuragiche. In particolare tale rappresentazione simbolica può essere ricondotta al piano dell’eclittica, la “terra piatta”, così come definita nel mito fin dalle primissime origini.
In quest’ottica, la torre centrale rappresenta l’asse dell’eclittica intorno cui tutto ruota, compreso l’asse dell’equatore e la polare che quest’ultimo definisce. L’asse dell’eclittica delinea a sua volta un punto nel cielo, situato nella prima ansa della costellazione del dragone (da qui i tanti riferimenti mitici all’uccisione del drago come prima fase dell’ascesa alla conoscenza iniziatica, basti pensare al flauto magico di Mozart) noto probabilmente agli antichi come il “malo occhio” poiché non segnato da alcuna stella, a differenza di Canopo che presiede il polo sud dell’eclittica, e poiché causa della “trans-gressione” delle stelle tutte per via della precessione. Polo nord dell’eclittica come unico punto stabile e fermo dell’universo (degli antichi), quindi origine del moto del cielo, ergo del tempo. Attorno a questo asse abbiamo i quattro pilastri della terra (piatta) ossia i solstizi e gli equinozi (coluri), come i quattro punti-momento cardine dell’intero sistema per definire un’ “era precessionale”.
Accanto a questa rappresentazione, anche il nuraghe pentalobato potrebbe avere un significato di edificio “talismano”. Quindi non certo un castello ante litteram, quanto un monumento-tempio dedicato al pianeta-dio Venere. Ma perché ricondurre il numero cinque e il pentagono al pianeta Venere? In verità anche il numero otto….
Ricordando, come precisato in altri post, che gli antichi osservavano il cielo con “senso del ritmo” alla ricerca del harmonice mundi (armonia delle sfere), avviene che ogni OTTO anni, Venere sorga per CINQUE volte eliacamente (e cinque volte tramonti eliacamente).
Ciò significa che per cinque volte, e solo quelle, in un arco di tempo pari ad otto anni, Venere si elevi dall’orizzonte in contemporanea con il sole (qualche istante prima), il quale immediatamente poi rendeva invisibile l’astro. Ciò avviene ovviamente avendo, sempre nel ciclo di otto anni, dei determinati segni dello zodiaco come sfondo e sempre nel numero di cinque (i cinque compagni di venere che spesso si trovano in tante rappresentazioni artistiche e mitiche). Tali cinque segni, rispetto ai dodici totali potevano essere uniti fra loro (immaginate una rappresentazione circolare dello zodiaco) formando un pentagono quasi regolare e quindi il pentacolo (la stella a cinque punte) come simbolo parallelo. E’ necessario premettere che benché il pentacolo sia oggi associato al culto satanico, non ha nulla da spartire con esso, o meglio si tratta di un tentativo avvenuto in epoca cristiana di screditare simbologie e culti del passato, associando questi al demoniaco. Basti citare il nome di Baal (El), nome di un diavolo nella mitologia ecclesiastica, ma sappiamo tutti essere una divinità semitica come numerose altre nelle epoche passate.
Nella Sardegna nuragica non abbiamo il pentacolo pitagorico, ma vi è un quan numero di pintadere pentapartite … tutte da studiare.
Bisogna ancora ricordare che l’orizzonte era il telescopio degli antichi e che questi erano particolarmente attratti dalle levate eliache degli astri, poiché momento ZERO capace di tenere conto dell’eventuale ciclo di un astro. In oltre, ciò che rendeva sacro il cielo era la precisione matematica che esso mostrava nell’eterno ritorno dell’uguale, ossia il cielo era l’unica dimensione CERTA su cui l’uomo antico potesse fare affidamento, l’unica dimensione in cui i suoi attori (gli astri) sapevano quello che facevano, a differenza del divenire e della caducità della vita quotidiana. Individuata una data qualsiasi entro il ciclo venusiano ora descritto, dopo otto anni a quella stessa data il pianeta si ritrovava esattamente nello stesso punto del cielo. Questo non poteva che essere un segno dell’armonia del divino per quelle genti.
Premesso ciò, è possibili andare ad analizzare più da vicino il nuraghe Arrubiu dove le sue caratteristiche architettoniche poco o nulla si prestano alla funzionalità necessaria ad un edificio pensato per fini bellici. Altri meglio di me hanno già affrontato il problema al fine di confutare (riuscendoci assolutamente, benché qualcuno faccia orecchie da mercante..) l’idea del nuraghe fortezza (…madre di ogni sciocchezza….), ma il caso dell’Arrubiu, forse meglio di altri, manifesta una pianta architettonica assimilabile a quella di un santuario-tempio. In particolare la torre G, priva di alcun ingresso ( che come fa notare Mauro e altr. si presta bene all’idea di far calare una “Pizia” dall’alto), consta di un cortile apposito privo però anche lui di un ingresso questa volta al corpo centrale del nuraghe (cortili x1 e x2 secondo la piantina desunta dal sito http://www.comuneorroli.it/sito/arrubiu.htm ), che nel gergo militaresco proprio di certi ambienti accademici continua a definirsi cortile trappola. Ossia gli sprovveduti assedianti venivano tratti in inganno dal falso ingresso (che poi non conduceva a nulla) e li trucidati. Tuttavia nel nuraghe non sono mai stati trovati segni di qualsiasi tipo di azione militare, in oltre un tale sforzo costruttivo per edificare una trappola che poteva usarsi una sola volta in tutta la vita del nuraghe??? Caduti i primi si sarebbe sparsa la voce del fatto che fosse meglio non entrare da li, poveri nuragici gli abbiamo proprio presi per fessi, manco capaci di imparare dall’esperienza.
Oppure l’evidenza è tale da portarci per un’altra strada, quella che concepisce il monumento avente un significato sacrale legato forse al feminino, la cui pianta (oltre ad essere un evidente pentagono) è divisa in due parti, una dedicata ai profani che non dovevano accedere al monumento, ma che grazie alle “feritoie” della torre G potevano comunicare con chi si trovava al suo interno(una struttura oracolare evidentemente), e l’altro ingresso che conduce alla struttura dedicato a chi officiava il culto o i riti. In questo caso il senso “talismanico” della costruzione sarebbe perfettamente coerente con il suo utilizzo.

martedì 8 febbraio 2011

Shardana Question

di Mario Cabriolu

La lettura del libro di Mauro Peppino Zedda, Archeologia del Paesaggio Nuragico, ed. Agorà Nuragica, 2009 mi ha dato modo di soffermarmi ancora una volta su un argomento che continua ad essere molto dibattuto fra studiosi e appassionati di archeologia. Si tratta dei “popoli del mare” ossia quelle genti che, a cavallo fra XIII e XII sec. a.C., tentarono ripetutamente di insediarsi in armi nei territori sotto il dominio egiziano, portando gli scontri fino alla foce del Nilo. Le loro scorrerie in diversi settori del Mediterraneo orientale risultano accompagnate da atti di violenza e devastazioni.
Nel XIII sec. a.C. alcuni dei popoli ricordati nelle cronache egizie, risultano insediati in Medio Oriente, nell’Egeo e nella penisola anatolica.
In Sardegna la discussione è da tempo particolarmente vivace, legata all’assonanza fra il nome di uno dei popoli del mare, gli Shardana (o Sherden) e il nome storico degli abitanti dell’isola.
Le posizioni degli studiosi sono riconducibili alle seguenti tre principali correnti di pensiero:
1) gli Sherden coincidono con i sardi nuragici
2) gli Sherden non hanno nulla a che vedere con gli abitanti dell’isola e mai ci furono contatti fra quelli e questa
3) gruppi di Sherden orientali si trasferirono intorno al XIII sec. in Sardegna e da loro discenderebbe il nome storico dell’isola e dei suoi abitanti

Il tema Shardana è trattato nel cap. XIX del libro citato dove Zedda affronta la descrizione della cultura materiale isolana negli ultimi secoli del II millennio a.C., così come risulta dalle ricerche archeologiche e dagli studi specialistici più recenti; evidenzia altresì i mutamenti riscontrabili in quell’epoca in vari settori del contesto materiale, i possibili risvolti in ambito sociale. Uno degli aspetti maggiormente apprezzabili è l’aver trattato l’argomento con una visione pan-mediterranea e con l’intento di risolvere e mettere a posto tutte le incognite introdotte dalle varie discipline: archeologia, metallurgia, genetica, etnologia, ecc. Esistono molti studi criticabili proprio per la parzialità con cui risulta trattato un argomento di portata tutt’altro che provinciale. Per Zedda gli Shardana delle iscrizioni egizie erano genti egeo-anatoliche, approdate in Sardegna intorno al XIII sec. a.C., responsabili dell’introduzione di una serie di innovazioni soprattutto in campo metallurgico e ceramico. Le sue argomentazioni e alcune intuizioni originalissime, sono equilibrate, obiettive, convincenti.

Tuttavia sono ancora tanti i quesiti ai quali non possiamo dare risposte certe, soprattutto per carenza di informazioni.
Faccio alcuni esempi, alla rinfusa, sulla scorta delle domande che Zedda pone a pag. 363 del libro in esame:
i)dove sono le testimonianze documentali e i resti della “civiltà” Shardana nella presunta madrepatria egeo-anatolica? (gli Shardana non figurano nei testi ittiti e omerici ad es.)
ii)perché normalmente nel descrivere della partecipazione in massa dei Meshwesh nei tentativi di invasione dell’Egitto al tempo dei popoli del mare non si commenta criticamente il come e il perché dei contatti fra un popolo libico proveniente dall’area sirtica e popoli egeo-anatolici? Perché questo popolo si muove in massa verso oriente? Dalle iscrizioni rupestri del Tassili e in base alle datazioni fornite dagli esperti, sembra di dedurre che l’area a sud e intorno allo Chott el-Djerid tunisino nel corso del XIV sec. fosse ancora una pianura semifertile: se ciò fosse vero, cosa è successo in quegli anni? E quegli eventi possono aver coinvolto anche la Sardegna?
iii)se la Sardegna nel XIII sec. a.C. non avesse risentito di un periodo di crisi dovuta a siccità o eventi simili perché i libici e i “vicini” Meshwesh non si sarebbero mossi verso di essa?
iv)è possibile, anche se non provato, che i Meshwesh delle iscrizioni egizie siano lo stesso popolo denominato Massi da Erodoto, che usavano tingersi il corpo di rosso, così come appaiono gli Shardana “egizi”: è attestato lo stesso uso fra genti egeo-anatoliche? E’ eccezionale a tal proposito il fatto che nelle statue di Monti Prama sia stata rilevata la presenza di colorante rosso, se non sbaglio;
v)dove sono i centri allogeni in Sardegna a partire dal XIII sec. a.C? Diamo per scontata la fondazione di città fenicie a partire dall’VIII sec. a.C. eppure l’archeologia ufficiale a quella data riesce a riferire scarsissime strutture attribuibili ad apporti architettonici esterni e più avanza la ricerca, più si scopre che i centri punici sono nati in sovrapposizione o adiacenza a centri nuragici;
vi)i nuovi usi sepolcrali post-tomba di giganti sembrano interessare contemporaneamente tutta la Sardegna e i dati disponibili sono davvero pochi per trarre conclusioni;
vii)analisi genetiche effettuate su resti ossei rinvenuti all’interno di tombe “fenicie” (vedere Sirai ad es.) ci parlano di coloni nord-africani! Non so se sia stata provata con analisi dirette la presenza di genti orientali;
viii)si chiede perché, qualora ammettessimo la coincidenza dei nuragici (costruttori dei nuraghi) con gli Shardana, questi ultimi non avrebbero colmato la Sardegna di armi in bronzo e di oggetti provenienti dall’Egitto: ritengo che, in base alle testimonianze scritte, gli Shardana mercenari non facessero ritorno a casa loro con bottini di guerra, e qualunque fosse la loro madrepatria, hanno finito con lo stanziarsi nei territori nei quali operavano. Diverso è il discorso sugli Shardana eventualmente dediti al commercio. La questione “armi” è molto più complessa e dovremmo chiederci anche il perché degli scarsissimi ritrovamenti attribuibili a periodi più recenti e sicuramente bellici per l’isola quali tutto il periodo V-II sec. a.C.
ix) si sa ancora pochissimo dei centri nuragici costieri data l’esiguità dei dati archeologici, anche per le epoche anteriori al XIII sec. a.C. e per le aree portuali più importanti;
x)possibile che i sardi non abbiano lasciato l’etnonimo nella presunta madrepatria orientale, cosa che invece è molto frequente nel Mediterraneo occidentale?
xi)perché gli Shardana lasciano bronzetti a Cipro nel XII sec. a.C., negli stessi anni del loro insediamento in Sardegna, ma insegnano l’arte della cera persa agli isolani solo 3 secoli dopo?
xii) perché nel loro girovagare gli Shardana sarebbero arrivati in Sardegna e non si sarebbero fermati prima in Sicilia, in Puglia, in Tunisia? E se lo hanno fatto perché non hanno lasciato impronte simili a quelle che si registrano in Sardegna?
xiii) la tradizione fa giungere in Sicilia i Siculi appena prima o subito dopo la presa di Troia, fatto che concorda cronologicamente, in base alla testimonianza di Dionigi di Alicarnasso, con l’epoca dell’epopea dei popoli del mare. I Siculi però arrivano nell’isola dall’Italia, a seguito di migrazioni di popoli da settentrione. La coincidenza dei Siculi con i Sekelesh dei documenti egizi non avrebbe in tal caso il conforto della tradizione mitografica. Che valore hanno, per i sostenitori dell’arrivo di quei popoli da oriente, le varie tradizioni tramandate dai mitografi?
xiv) perché se gli Shardana rappresentavano parte di una coalizione formata anche da filistei, tursha, sekelesh ecc., in Sardegna sarebbe stato ricordato solo il loro nome, come in Sicilia e in Toscana solo quello dei cugini egeo-anatolici?
xv)perché in Sardegna non si rinvengono iscrizioni con alfabeti egeo-anatolici risalenti a quel periodo?
xvi) perché nell’età delle colonizzazioni classiche greco-fenicie in Sardegna avrebbero prevalso i fenici e non i greci, cugini degli Shardana egeo-anatolici?
xvii)come avrebbero potuto i “fenici” (che rappresentano una delle “culture” storiche più “spugna” fra tutte), condizionare così facilmente gli Shardana egeo-anatolici, i cui pronipoti della madrepatria non furono condizionati neppure dai romani?